Il PHP è un linguaggio che, dalla sua implementazione, ha cambiato il mondo del web trasformando i siti da statici in dinamici.
A partire dei primi anni novanta internet inizia ad interconnettere aziende e privati grazie alla diffusione dei browser web: attraverso internet, un utente poteva ottenere informazioni e notizie.
Un sito, nella prima era del web era sviluppato principalmente con il linguaggio di markup HTML e con lo JavaScript. Con questi strumenti è possibile creare un file di testo archiviato all'interno di una cartella pubblica di un disco di un server.
Quando un client, attraverso un browser, richiama quella risorsa attraverso un URL, il server web provvedere ad inviare, senza modifiche, il file al browser. Quest'ultimo ottiene quindi una copia del file, interpreta i tag HTML e le istruzioni JavaScript mostrando così la pagina wer richiesta.
Il linguaggio HTML e lo JavaScript svolgono quindi la loro funzione su lato client. Una pagina web costruita in questo modo è statica: i contenuti non cambieranno o non si adatteranno alle esigenze dell'utente, che rimane un "elemento passivo", in grado esclusivamente di visualizzare informazioni. Le modifiche al sito possono essere apportate, solo manualmente, dal programmatore.
L'introduzione del PHP nello sviluppo di siti ha rivoluzionato il mondo del web. Infatti, grazie a questo linguaggio è possibile creare pagine dinamiche, in grado di cambiare a seconda di diversi fattori (provenienti da lato client o lato server), aggiungere funzionalità e porre l'utente come elemento attivo, capace ora di poter modificare la pagina semplicemente interagendoci.
A sua volta, anche il sito può adattarsi, dinamicamente, alle esigenze dell'utilizzatore (si pensi, ad esempio ad una pagina responsive che si adatta alle dimensioni dello schermo del dispositivo usato). Un sito dinamico può essere un social network, un blog, un e-commerce, siti di streaming o di condivisione di file, e tutte quelle piattaforme che hanno contribuito ad una nuova era di internet: il web 2.0.
Il PHP è un linguaggio server-side: a differenza dell'HTML, che viene interpretato dal client, il PHP viene eseguito sul web server attraverso l'utilizzo di un interprete (installato come modulo esterno). L'interprete PHP implementa nuove funzionalità su un server web, che sarà quindi in grado di gestire file con estensione .php contenenti il linguaggio PHP.
Quando arriva una richiesta, il web server interpreterà il codice PHP, recupererà i dati necessari da file e database e restituirà la pagina web al browser: la pagina sarà quindi costruita al momento, cambiando a secondo della richiesta. Questo consente la realizzazione di siti web dinamici.
Il PHP è utilizzato dai principali CMS e, ad oggi (2021), è integrato nel 79% dei siti presenti sul web (fonte).