Lo scopo del sistema operativo è quello di porsi tra l'utente e l’hardware della macchina in cui è installato, facendoli comunicare tra di loro in modo trasparente (per l´utente anche meno esperto) senza preoccuparsi della programmazione necessaria all’interazione dei componenti.
Per quanto riguarda gli utenti possiamo schematizzare le richieste secondo questo disegno.
Tutte le richieste degli utenti sono inserite per mezzo dell´interfaccia del sistema operativo (che come spiegato precedentemente rende astratto il sistema all´utilizzatore).
Interfacce Utente CLI
I primi sistemi operativi non utilizzavano interfacce grafiche (GUI Graphical User Interface) come quelli moderni, ma utilizzavano un’interfaccia testuale (Il terminale o interfaccia CLI Command Line Interface o interfaccia a linea di comando).
La CLI indica una tipologia di interfaccia utente caratterizzata da un’interazione di tipo testuale tra utente ed elaboratore. L’utente inserisce comandi testuali in input mediante tastiera alfanumerica e attende le risposte che di solito arrivano via video.
Interfacce Utente GUI
La GUI è un tipo di interfaccia utente che consente al richiedente di interagire con la macchina controllando oggetti grafici convenzionali.
Linux Kali
Illustreremo i comandi basilari per utilizzare la riga di comando del sistema operativo Linux Kali (il terminale, la guida sarà utilizzabile per tutte le altre versioni). Avviato il nostro ambiente di lavoro, esso si presenterà sotto la seguente forma.
Utilizzando il mouse si interagisce con l´interfaccia grafica del sistema.
Ma se sono necessarie operazioni particolari, configurazioni di sistema o una combinazione di più comandi da utilizzare contemporaneamente abbiamo bisogno della shell di riga di comando.
A differenza dei sistemi Microsoft il terminale è essenziale nei sistemi Linux fornendo un controllo diretto sul proprio computer, ed è in assoluto l’applicazione più potente.
Il terminale è più performante in termini di velocità. Per avviare il terminale bisogna cliccare sulla barra delle applicazioni di Linux presente in fondo a sinistra del nostro ambiente di lavoro.
Avviato il terminale si presenterà la seguente finestra.
Espletiamo le funzioni del menù di terminale.
Possiamo generare un profilo secondo le nostre esigenze.
Forniamo il nome al nuovo profilo e successivamente il titolo iniziale.
Impostiamo le nostre preferenze in termini di colori, sfondo e primo piano.
Impostiamo anche lo scroll con la sua disposizione.