Come qualsiasi altro elemento, in natura o creato dall’uomo, anche i diversi sistemi operativi Windows hanno un proprio ciclo vitale, al termine del quale i prodotti non saranno più supportati da Microsoft. Questo comporta che il sistema operativo non riceverà più tutti quegli aggiornamenti relativi alla sicurezza, alla correzione dei bug, miglioramenti etc. Sarà inoltre abbandonato il supporto tecnico relativo al prodotto.
Il termine del ciclo vitale di un sistema operativo Microsoft si suddivide in due step : fine del supporto Mainstream ed Extended.
Il supporto Mainstream assicura uno sviluppo completo del prodotto: verranno quindi rilasciati miglioramenti, nuove funzionalità, aggiornamenti sulla sicurezza, verranno valutate richieste di modifica (l’esempio più lampante di questa funzione è il rilascio della versione 8.1 di Windows) e sarà garantito il supporto tecnico gratuito incluso nella licenza. Il supporto Mainstream è garantito per 5 anni dalla data di rilascio del prodotto o per due anni dall’uscita di un nuovo sistema operativo (il periodo di valenza è quello più lungo).
Il supporto Extended assicura invece il solo rilascio di aggiornamenti relativi alla sicurezza e il supporto tecnico a pagamento. Il sistema sarà quindi comunque utilizzabile in tutta sicurezza. Quando la fase di supporto Extended arriverà al termine, il sistema non riceverà più alcun tipo di aggiornamento e non sarà quindi al riparo da virus, spyware e altro software dannosi.
Fra i sistemi operativi Windows più utilizzati, Windows XP, rilasciato il 31 dicembre 2001, ha raggiunto la fine del supporto Extended in data 8 aprile 2014 (mentre il supporto Mainstream terminò in 14 aprile 2009).
Windows Vista, rilasciato il 25 gennaio 2007, ha raggiunto la fine del supporto Mainstream il 10 aprile 2012, e non riceve più supporto Extended dall’11 aprile del 2017.
Windows 7 (reso disponibile il 22 ottobre del 2009) ha raggiunto il termine di supporto Mainstream il 13 gennaio 2015 e ha mantenuto gli aggiornamenti relativi alla sicurezza fino al 14 gennaio 2020 (solo nel caso in cui è installato il service pack 1).
Windows 8, rilasciato il 30 ottobre 2012, ha ricevuto supporto esteso fino al 12 gennaio 2016. E’ stato soppiantato dal 13 novembre 2013 da Windows 8.1, e ha raggiunto il termine Mainstream in data 9 Gennaio 2018. Il termine del supporto Extended è invece fissato per il 10 gennaio 2023.
Windows 10, ultimo nato dell’azienda di Redmond (29 luglio 2015) utilizza invece i criteri moderni per gestire il ciclo di vita del sistema operativo. I nuovi criteri sono relativi a prodotti e servizi gestiti continuamente: il prodotto sarà quindi supportato finché sarà aggiornato dal cliente, avrà una licenza valida e Microsoft ne preveda il supporto. Per i prodotti che utilizzano criteri moderni relativi al ciclo di vita, Microsoft garantisce un minimo di 12 mesi di preavviso prima di terminare il supporto.
La data di ritiro prevista per Windows 10 è il 14 ottobre 2025.
Ad ogni aggiornamento del sistema operativo, sarà però indicato un periodo di fine supporto: ad esempio, per Windows 10 con aggiornamento Version 2004, rilasciato il 27 maggio 2020, è previsto il supporto fino al 14/12/2021; per chi ha invece aggiornato il sistema alla Version 20H2 (data inizio 20/10/2020) avrà invece un supporto fino al 10 maggio 2022. Ogni nuovo aggiornamento consentirà un prolungamento del termine di fine supporto.